Archivi della categoria: Ufficio catechistico

Indicazione diocesane sui ministeri istituiti

Accogliendo le indicazioni del nostro Vescovo Domenico, in continuità con il progetto pastorale che ci siamo dati, vi scrivo per alcune informazioni sui ministeri istituiti nella nostra Diocesi. La Conferenza Episcopale Italiana, sulla scorta dei Motu Proprio “Spiritus Domini” e “Antiquum Ministerium” di Papa Francesco, ha elaborato una Nota CEI per orientare la prassi concreta sui ministeri istituiti del lettore, dell’accolito e del catechista, illustrandone i criteri per l’ammissione e il percorso … Continua a leggere Indicazione diocesane sui ministeri istituiti »

Le chiese giubilari dove ottenere l’indulgenza

Con decreto vescovile, S.E. Mons. Domenico Sorrentino, ha istituito nella nostra Diocesi di Foligno 4 chiese giubilari che per tutta la durata dell’Anno Santo saranno meta di pellegrinaggi e di preghiera. In conformità con la Bolla di indizione del Giubileo “Spes non confundit” le chiese giubilari sono spazi di accoglienza in cui generare speranza: luoghi sacri in cui sarà possibile anche ottenere l’indulgenza giubilare (cfr. … Continua a leggere Le chiese giubilari dove ottenere l’indulgenza »

Quaresima 2024: camminerò con cuore integro, dentro la mia casa

Il Sussidio per la Quaresima 2024 è pensato per tutti, in particolar modo, per il clero, gli operatori pastorali, i catechisti, le famiglie, singoli fedeli. Questo strumento affianca e accompagna settimanalmente il libretto del Progetto “Casa Felice”. A partire da domani lunedì 12 febbraio verrà consegnato in forma cartacea a tutte le realtà diocesane insieme alla stampa/volantino della prima scheda e alla struttura della “Casa … Continua a leggere Quaresima 2024: camminerò con cuore integro, dentro la mia casa »

Sussidio liturgico per gustare la spiritualità dell’Avvento e del Natale

Con la prima Domenica di Avvento, 3 dicembre, inizia il periodo in preparazione al Natale ma è anche l’avvio del nuovo Anno liturgico. In questo contesto è già disponibile il sussidio per la prima Domenica a cura dell’Ufficio liturgico diocesano in collaborazione con l’Ufficio catechistico diocesano. Uno strumento dunque utile per tutte le comunità cristiane, affinché possano gustare la spiritualità dell’Avvento e del Natale, e … Continua a leggere Sussidio liturgico per gustare la spiritualità dell’Avvento e del Natale »

Sussidi per il tempo pasquale 2023

Il Tempo di Pasqua dura cinquanta giorni, sette volte sette giorni, una settimana di settimane, con un domani; e il numero sette è un’immagine della pienezza (si pensi al racconto della creazione nel primo capitolo della Genesi), l’unità che si aggiunge a questa pienezza moltiplicata apre su un aldilà. È così che il tempo di Pasqua, con la gioia prolungata del trionfo pasquale, è divenuto … Continua a leggere Sussidi per il tempo pasquale 2023 »

Riflessioni per vivere la Settimana Santa 2023

La Settimana Santa è la settimana nella quale si celebra gli eventi di fede che hanno caratterizzato gli ultimi giorni di Gesù, il periodo che va dalla Domenica delle Palme al Sabato Santo, che precede la Pasqua. La settimana centrale dell’Anno Liturgico, cuore pulsante da cui scaturiscono tutti i giorni santi (cf. Annuncio del giorno di Pasqua nella solennità dell’Epifania), viene definita in vari modi, appartenenti alle varie tradizioni ecclesiali … Continua a leggere Riflessioni per vivere la Settimana Santa 2023 »

In cammino verso la Pasqua. Sussidi per la Quaresima

Con la liturgia delle Ceneri ha preso via quel tempo di grazia particolarissimo che la tradizione della Chiesa ci ha consegnato con il nome di Quaresima, dal latino quadragesima dies. La Quaresima, più che un tempo, é un cammino lungo quaranta giorni, in cui siamo chiamati a convertirci, riportare cioè il nostro cuore e la nostra vita al Signore mediante la preghiera, il digiuno e l’elemosina. L’ufficio liturgico diocesano … Continua a leggere In cammino verso la Pasqua. Sussidi per la Quaresima »

Le ceneri: inizia il tempo della Quaresima

Mercoledì 22 febbraio, mercoledì delle ceneri, prende via quel tempo di grazia particolarissimo che la tradizione della Chiesa ci ha consegnato con il nome di “quaresima”, dal latino quadragesima dies) un tempo. L’ufficio liturgico diocesano propone degli spunti per vivere questo tempo forte in famiglia o nella propria realtà ecclesiale in vista della Santa Pasqua. La Quaresima, più che un tempo, é un cammino lungo … Continua a leggere Le ceneri: inizia il tempo della Quaresima »

Traditiones custodes: le nuove regole per la messa in latino

Papa Francesco con il Motu Proprio “Traditiones custodes”, sull’uso della Liturgia Romana anteriore alla Riforma del 1970 pubblicato lo scorso venerdì 16 luglio 2021, afferma che le celebrazioni del Rito Romano sono quelle indicate da Paolo VI e Giovanni Paolo II “in conformità ai decreti del Concilio Vaticano II”. Qui di seguito pubblichiamo le regole contenute nel Motu proprio: Art. 1. I libri liturgici promulgati … Continua a leggere Traditiones custodes: le nuove regole per la messa in latino »

Sussidio per la Benedizione della Mensa nel giorno di Pasqua

L’Ufficio liturgico della Diocesi di Foligno ha prodotto un piccolo sussidio da fornire alle famiglie per la benedizione pasquale della mensa. Benedire è un gesto per esprimere la nostra fede. È quindi bello mangiare insieme ringraziando il Signore che ci dona il cibo. Si tratta di un modo per infondere un significato speciale al cibo del giorno della Festa più importante della fede cristiana. Il … Continua a leggere Sussidio per la Benedizione della Mensa nel giorno di Pasqua »