Con decreto vescovile, S.E. Mons. Domenico Sorrentino, ha istituito nella nostra Diocesi di Foligno 4 chiese giubilari che per tutta la durata dell’Anno Santo saranno meta di pellegrinaggi e di preghiera. In conformità con la Bolla di indizione del Giubileo “Spes non confundit” le chiese giubilari sono spazi di accoglienza in cui generare speranza: luoghi sacri in cui sarà possibile anche ottenere l’indulgenza giubilare (cfr. “Norme sulla concessione dell’indulgenza durante il Giubileo Ordinario dell’anno 2025” della Penitenzieria Apostolica del 13 maggio 2024). Inoltre, si ricorda che le medesime indulgenze, secondo le stesse condizioni, sono concesse anche a tutti coloro che per gravi motivi sono impediti a partecipare alle solenni celebrazioni, ai pellegrinaggi e alle visite (anziani, malati, suore di clausura).
Sarà il nostro Vescovo Domenico o un suo delegato a celebrare la solenne liturgia in cui sarà dichiarata la chiese giubilare come tale. Ad ogni chiesa giubilare verrà consegnata una targa da esporre in un luogo ben visibile, eventualmente ad essa si può affiancare una lampada. È bene che la Celebrazione inizi con una breve monizione che spieghi il significato di “chiesa giubilare”. Dopo l’introduzione avrà luogo una processione dall’esterno verso l’interno della chiesa con partecipazione del popolo di Dio. Durante la processione di ingresso possono essere intonate le litanie dei santi, menzionando i santi e beati della diocesi. Entrando in chiesa il Vescovo può aspergere la porta e l’assemblea. Dopo il saluto iniziale, venga letto un breve stralcio della Bolla Spes non confundit.
Cosa fare durante l’anno nelle chiese giubilari. In queste chiese si potranno vivere dei momenti diocesani e tenere delle catechesi per riscoprire il senso dell’Anno Santo, inoltre non dovrà mancare la possibilità di vivere il sacramento della Riconciliazione e nutrire l’esperienza di fede anche con dei tempi prolungati di adorazione eucaristica.Le chiese giubilari designate nella diocesi di Foligno sono:
– il Santuario di Sant’Angela (il Vescovo presiederà il 4 gennaio alle ore 18)
– il Santuario della Madonna del Pianto (il Vescovo presiederà il 12 gennaio alle ore 11.30)
– la Cattedrale di San Feliciano (il Vescovo presiederà il 19 gennaio alle ore 17.00)
– il Santuario della Madonna delle Grazie a Rasiglia
Per qualsiasi ulteriore informazione, l’ufficio liturgico diocesano rimane a disposizione tel. 349 812 8677